Tragitto casa-lavoro in bicicletta

Tragitto casa-lavoro in bicicletta: 80 mln dal Ministero dell’Ambiente per incentivare progetti su mezzi alternativi alla macchina

Incentivare i progetti che favoriscono gli spostamenti casa-lavoro con mezzi alternativi alla macchina.
È questo l’obiettivo dell’importante finanziamento previsto dal Ministero dell’Ambiente per un totale di 80 milioni che punta a spingere i cittadini all’utilizzo di mezzi ecologici e sostenibili, come la bicicletta, per effettuare gli spostamenti dall’abitazione all’ufficio.

A beneficiare del progetto annunciao neo giorni scorsi dal Ministro Galletti, saranno in particolare le città capoluogo come Milano e Roma: previsti 3 milioni di euro per ciascuna delle due che potranno essere utilizzati per finanziare i progetti “Mobility4Me” e MODOCIMER, “Mobilità Dolce per la Città Metropolitana di Roma”.
Tra gli altri progetti che prenderanno vita grazie a questi finanziamenti anche quello di Lecce per
Lecce più sicura in bici e a piedi“, quello di Siracusa denominato “S.C.G. Siracusa City Green’ e la Ciclo-metropolitana prevista a Saronno“.

Fonte: Fiab onlus

cateneneve

Ruote da neve “fai da te”

cateneneve

Dedicato a chi, in questo periodo, e con queste condizioni atmosferiche, non trova motivi validi per lasciare a casa la sua “fedele compagna”. Ecco un casereccio e apparentemente ingegnoso trucco per avere le “catene da neve” sulla bicicletta.

Come si fa
Tutto quello di cui si ha bisogno sono delle fascette da cablaggio  oltre che di un paio di pinze e di una tenaglia. L’operazione di montaggio è semplice, ma richiede non poco tempo. Più fascette si montano, più aumenta il grip. Dipende da fin dove arriva la vostra pazienza. Compratele naturalmente di una lunghezza adeguata, ma anche di uno certo spessore, in modo da garantire l’incisività sul terreno.
Quando avrete posizionato le fasce su tutta la ruota prendete un paio di pinze e tirate le fascette, in modo da farle aderire stabilmente alla gomma. Non tiratele troppo, perché tenderebbero ad affondare nel battistrada, perdendo la loro efficacia, rischiando oltretutto di rovinare la carcassa.

 Prendete le pinze e tagliate le parti in eccesso. 

MSC CROCIERE E UNICEF FOR MALAWI

MSC non è solo vacanze e viaggi, la società è sempre stata forte e presente nel sociale. L’operazione MSC FOR MALAWI in partner con UNICEF,  ha l’intento di focalizzare l’attenzione sul problema della MALNUTRIZIONE DEI BAMBINI DEL MALAWI.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sono in programma una serie di eventi, e sono state messe a disposizione da MSC per la UNICEF, delle bici realizzate dalla F.LLI SCHIANO brandizzate con il nome del progetto e dell’evento.

la F.LLI SCHIANO è onorata di accostare il proprio marchio e i propri prodotti al progetto di solidarietà, e si fa portavoce della causa sponsorizzata da MSC E UNICEF.

#wemakebikeforlove

ares msc

30683440741_d22e7e99c6_k-931x1024

A Copenaghen ci sono più biciclette che auto.

La mobilità sostenibile, o meglio quella a due ruote ha vinto a Copenaghen.copenhagen-bike-lane

Lo fa sapere il sito Copenhagenize che ha pubblicato i dati relativi al numero di veicoli in entrata e uscita dalla città, monitorati quotidianamente dall’amministrazione cittadina. L’ultimo anno ha visto 265.700 biciclette entrare in città, contro le 252.600 macchine, con un incremento di 35.080 due ruote rispetto lo scorso anno.

I  cittadini di Copenaghen scelgono la bicicletta per andare in giro: con un dato che supera il  56 per cento. C’è poi quel 20 per cento che sceglie il trasporto pubblico, come gli autobus, i treni o la metropolitana. Soltanto un 14 per cento; pare a questo punto quasi “costretto”; sceglie di guidare una macchina per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.

30683440741_d22e7e99c6_k-931x1024

Il Nord Europa è casa di gente molto pragmatica, che effettua scelte in base a criteri di sostenibilità certo ma soprattutto di convenienza, in questo caso  la scelta di Copenaghen di puntare sulla bicicletta è unicamente di natura economica. Ci si è resi conto che per rendere efficiente una città bisogna far muovere le persone in modo rapido da un punto all’altro e su tratti di strada inferiori agli 8 km in ambito urbano la bicicletta si dimostra assolutamente il mezzo più veloce e pratico.

Il casco di carta, premio “per l’invenzione dell’anno che risolve un problema”

Tutto ciò che ha a che fare con la bicicletta si coniuga sempre con ecosostenibilità e risparmio.  L’invenzione geniale l’ha avuta la designer industriale Shiffer, 29 anni, di New York.

Un casco di lattice e carta, ripiegabile, e dal costo di produzione di meno di 5 sterline. Resiste all’acqua, non si rovina sotto la pioggia (fino a tre ore) , è pieghevole e si riduce fino quasi alle dimensioni di una banana.

La ricerca nei materiali e delle soluzioni riguardo l’uso della bici hanno sempre migliorato la vita, e spesso, anche il mondo.

casc

http://www.corriere.it/tecnologia/16_novembre_17/casco-bicicletta-carta-ripiegabile-designer-premio-dyson-fc7e6bc0-acdc-11e6-afa8-97993a4ef10f.shtml

Bikeitalia.it e la bicicletta amica degli acquisti

Bikeitalia.it ci propone un interessante spunto che poggia le basi su un aspetto della mobilità offerta dalla bicicletta di cui poco ci si rende conto, LA LENTEZZA.

La bicicletta ci offre la possibilità di godere appieno dei paesaggi, dei particolari, e perchè nò delle vetrine del centro, dandoci la possibilità di soffermarci su offerte, capi d’abbigliamento, o oggetti che desideriamo, La bicicletta dunque, fa bene all’economia.

 

La bicicletta è amica degli acquisti

 

lett-grazie

WE MAKE BIKE FOR LOVE

lett-grazie

WE MAKE BIKE FOR LOVE

L’impegno che profondiamo nel nostro lavoro ha come obiettivo quello di proporre sempre nuovi e allettanti prodotti, che soddisfino le esigenze del mercato

La Vostra visita alle Fiere a cui abbiamo partecipato,  ci ha reso un servizio speciale, Avere l’opportunità di ascoltare direttamente le esigenze dei nostri clienti e l’accoglienza dei nostri prodotti.

Vi siamo profondamente GRATI e vi RINGRAZIAMO DI VERO CUORE per l’opportunità che ci avete concesso facendoci visita.

E’ grazie a Voi che ogni giorno riusciamo a crescere sempre di più nel nostro settore.

un immenso GRAZIE

F.lli SCHIANO SRL

 

fiera3 fiera4 fiera2
fiera1 fiera6 fiera5

 

whatsapp-image-2016-09-24-at-08-53-03

F.lli Schiano con il suo stand a Festambiente 2016, Terra Felix, Succivo (Ce)

Teverolaccio (Succivo) è la cornice di una fantastica edizione di FESTAMBIENTE 2016, TERRA FELIX, dove la F.lli Schiano ha partecipato con entusiasmo e con il suo stand ha dato  supporto al tema ricorrente di cui si fa portavoce, il tema della mobilità ad impatto zero, dell’essere GREEN sia come prodotto sia come azienda.

La F.lli Schiano sposa da sempre il tema dell’ambiente, il suo ciclo produttivo è controllato ed a minimo impatto ambientale, con approvvigionamento di energia da pannelli solari, la stesso GRUPPO SCHIANO ha dedicato un ramo aziendale all’efficientamento di queste risorse, la Schiano Engineering srl

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/09/23/news/_terramare_al_via_a_casale_di_teverolaccio_la_settima_edizione_di_festambiente_terra_felix_-148375186/whatsapp-image-2016-09-24-at-08-52-39 whatsapp-image-2016-09-24-at-08-52-53 whatsapp-image-2016-09-24-at-08-53-03