P1032204

Come montare una bicicletta muscolare

Montaggio di una bicicletta in 4 passaggi

Tutte le biciclette F.lli Schiano muscolari sono imballate e spedite in cartoni ed assemblate all’85% per rendere più agevole e sicuro il trasporto.

Questo significa che bisogna compiere poche operazioni prima di montare in sella.

Di seguito ti illustreremo con brevi video come montare una bicicletta in 4 semplici passaggi.

Innanzitutto quando ricevi il pacco assicurati che sia integro e con non abbia danneggiamenti vistosi causati durante il trasporto.  Fatto ciò segui le operazioni di apertura del cartone come mostrato nel video1.

Assicurati che ci siano tutte le parti come mostrato nel precedente video.

Riponi la Mountain Bike F.lli Schiano su un cavalletto oppure per terra in verticale come mostrato  in questo video

e segui le istruzione per l’assemblaggio del manubrio.

Collega poi la ruota anteriore alla forcella come mostrato qui.

Monta infine i pedali e la sella come illustrato nel quarto ed ultimo video

Come vedi montare una F.lli Schiano è più semplice a farsi che a dirsi; ad ogni modo qualora dovessi incontrare la minima difficoltà non esitare ad contattare il service center F.lli Schiano ai contati su grupposchiano.it

Resta aggiornato sulle novità F.lli Schiano iscrivendoti alla newsletter a questo link

Ride the Bike, Ride the Schiano!

sfilata biciclette 01

Le bici Schiano in passerella con la nuova collezione di Roberta Bacarelli

Anche le biciclette Schiano Officials sono state protagoniste della sfilata di moda della collezione Primavera-Estate 2018 della stilista Roberta Bacarelli.

sfilata biciclette 01 sfilata biciclette 04 sfilata biciclette 05 sfilata biciclette 02 sfilata biciclette 03

La presentazione della nuova linea denominata Metropolis, avvenuta lo scorso 17 aprile, ha visto in passerella i modelli Amalfi e Capri della nuova linea di biciclette Schiano con marchio Raffaello made in Italy.

Nel corso dell’evento è stata esposta anche la mountain bike 27.5.

sfilata biciclette 06

 

Mountain bike ecnomiche

Integral 18V: una mountain bike sicura, affidabile ma anche economica

La mountain bike modello Integral 18V è uno dei grandi classici della produzione biciclette Schiano. Si tratta di una bicicletta concepita in ogni particolare con lo scopo di soddisfare al meglio il pubblico di appassionati delle due ruote amanti dei percorsi sterrati, delle escursioni fuori porta e dei sentieri off road e di montagna.

Le caratteristiche fondamentali della mountain bike Integral sono: la leggerezza, l’agilità, il design ma anche l’ottimo rapporto qualità prezzo. L’obiettivo di questo modello di bicicletta, infatti, è quello di soddisfare le necessità di un pubblico esigente senza incidere in maniera pesante sulle tasche del cliente finale.

Rispetto alla mountain bike Rider di Gruppo Schiano, ha un telaio più rigido che garantisce comunque un alto livello di prestazioni grazie anche agli ottimi copertoni dotati di tasselli e adatti a tutte le tipologie di percorso, specie quelli più impervi.
Adatta ad un pubblico dai 10/12 anni in sù, è disponibile nelle misure 20, 24 e 26 sia con cambio Power che con cambio Shimano serie Tourney.

Il 21 marzo tutti in bici

Il 21 marzo tutti in bici

FIAB: il 21 marzo tutti in bicicletta

La Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), come ormai ogni anno ha promosso, per il prossimo 21 marzo, una giornata dedicata all’ambiente e allo svago ed è rivolta tanto ai bambini quanto ai genitori.

Mercoledì 21 marzo, infatti, potrà essere l’occasione giusta per onorare questa iniziativa, lasciando l’auto a casa e passeggiando o pedalando per raggiungere le scuole nell’ambito della quarta giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”.

Con la primavera ormai alle porte, la FIAB invita tutti a percorrere il tragitto tra casa e scuola “più lentamente” promuovendo così un nuovo tipo di mobilità.

L’iniziativa mira a sostenere il Bike-to-school e il pedi-bus per riscoprire in modo ludico e altresì sostenbile ma soprattutto diverso dal solito questa prassi della quotidianità.

Come ha tenuto a sottolineare il presidente della federazione, Giulietta Pagliaccio, “negli ultimi anni l’utilizzo della bicicletta per gli sposamenti quotidiani in città è cresciuto sensibilmente”. Ha inoltre aggiunto che “grazie a questo modello di mobilità sostenibile è possibile far del bene sia alla salute che al pianeta oltre a sviluppare questo tipo di sensibilità fin da piccoli”.

In Tentino Alto Adige pista ciclabile più spettacolare d'Europa

In Trentino Alto Adige la pista ciclabile più spettacolare d’Europa

Collegherà Limone sul Garda a Capo Reamol camminando parallelamente alla strada statale Gardesana 45bis: ma non sarà una normale pista ciclabile, sarà la più spettacolare d’Europa. Il Trentino Alto Adige si appresta ad ospitare uno dei percorsi dedicati alle biciclette più belli ed affascinanti del nostro continente: un anello ciclabile della lunghezza di 140 km che andrà ad unire alcuni tracciati già esistenti ma che soprattutto sarà caratterizzato da una serie di passaggi a dir poco mozzafiato tra le tante bellezze naturali della zona. Tra le tante attrazioni di questo percorso unico e inimitabile anche una passerella a picco sul Lago di Garda. L’inaugurazione è prevista per il mese di maggio 2018.

Bike Economy: una risorsa per l'Europa da 500 miliardi l'anno

Bike Economy: una risorsa per l’Europa da 500 miliardi l’anno

Secondo le stime sono del rapporto Eu Cycling economy (economia europea della bicicletta), in Europa l’industria della bike economy produce circa 500 miliardi euro l’anno. Oltre ad essere una risorsa fondamentale per il futuro della mobilità e dell’ambiente, dunque, le due ruote hanno un forte impatto anche sull’economia continentale.
Negli ultimi anni il tema, del resto, della bicicletta è tornato a farsi sentire prepotentemente, complici senz’altro le tematiche sul clima e dunque sull’impatto sulla salute dei cittadini. L’economia in questo panorama può beneficiarne in termini ambientali, sanitari nonché infrastrutturali e turistici.

L’Industria delle biciclette

Sulle occasioni di sviluppo che le due ruote possono offrire al nostro paese e in tutta Europa si è ampiamente dibattuto presso il Bike Economy Forum da cui è emerso che la potenziale crescita è prima di tutto industriale poiché direttamente proporzionale alla produzione di mezzi e la conseguente costruzione di infrastrutture che ne facilitano e ne incrementano l’utilizzo.

Il turismo legato alla bike economy

In secondo luogo a trarne beneficio è il turismo, enorme bacino su cui investire attraverso la creazione di eventi e iniziative legate al mondo della bicicletta correlati appunto ad una migliore e sempre più performante fruibilità dei beni turistici.

Mobilità e Salute in bicicletta

Un incremento dell’utilizzo di biciclette nella quotidianità dei cittadini europei è in grado di grantire una miglior qualità dell’ambiente, della vita e dunque della salute con una sostanziale riduzione di quelli che ad oggi sono i costi della sanità e quelli legati alla viabilità urbana ed extra-urbana.

Moda e Tecnnologia legate alle due ruote

Di pari passo con il potenziale fin qui emerso non mancherebbe, incentivando questo mercato delle biciclette, una sostanziale crescita di gadget, accessori, indumenti con un occhio di riguardo alla miriade di innovative tecnologie correlate al mondo delle due ruote.

Il mercato del lavoro nel settore delle biciclette

Dando concretezza e margine di crescita a tutto questo enorme potenziale, automaticamente e consequenzialmente non mancherebbe una fortissima spinta propulsiva verso uno sviluppo del mondo del lavoro che può sorgere attorno al mercato della bicicletta rendendo la bike economy da semplice e potenziale prospettiva, una realtà quotidiana capace di rendersi pienamente sostenibile e assieme infinitamente fruttifera.

I segreti della mountain Rider: una delle biciclette top nella produzione di Gruppo Schiano

Mountain Bike Rider: grinta e affidabilità per prestazioni top

Telaio in acciaio, cambio shimano, cerchi in alluminio. Ecco le caratteristiche essenziali della nostra mountain bike Rider: una delle biciclette top della produzione di Gruppo Schiano nata per stupire e per conquistare tutti coloro che amano le pedalate ad alte prestazioni sportive.
Il telaio della mountain bike RIDER ha un profilo unico e inimitabile che le dona aggressitività, leggerezza e design ma anche uno stile di guida confortevole su qualsiasi tipo di superficie,grazie anche alle ruote larghe e polivalenti dal profilo tassellato.

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA MOUNTAIN BIKE RIDER
Come detto la mountain bike Rider è uno dei modelli più accattivanti della produzione di biciclette del Gruppo Schiano. E lo è soprattutto per alcune caratteristiche che la rendono speciale: ammortizzatore anteriore super equilibrato, ammortizzatore centrale basato sul sistema “monoperno”, cambio shimano e copertoni Kenda Tires di grande affidabilità. Un perfetto mix, quindi, di meccanica e dinamicità per affrontare al meglio tutti i percorsi.

ALTRE CARATTERISTICHE

  • Leve freni in alluminio
  • Sella specifica mtb polivalente e regolabile
  • Cannotto sella in acciaio
  • Freni v-brake

Misure disponibili: 26”, 24” e 20″

Colori: Arancio/Bianco – Bianco/Rosso – Nero/Rosso – Antracite/Verde