portare la bici in treno

Portare la bici in treno: ecco come fare

Vuoi portare la bici in treno e non sai come fare? Ecco una guida dettagliata per conoscere tutti i passi da compiere quando si decide di viaggiare con la propria bicicletta al seguito.
Sia in Italia, infatti, che in Europa è possibile viaggiare in treno portando con sé la propria bici. Un bel modo, insomma, per i turisti ma anche per chi viaggia per lavoro di spostarsi da una città all’altra avendo a disposizione il proprio mezzo a due ruote.

All’interno di questa guida, in particolare, andremo a scoprire:

Portare una bici pieghevole in treno
Viaggiare sui treni nazionali con la bici
Viaggiare sui treni regionali con la bici
Bici sul treno: ottenere sconti per i tesserati Fiab

 

Portare una bici pieghevole in treno

Il primo consiglio utile per chi vuole viaggiare in treno portandosi al seguito la propria bicicletta è di farlo con una bici pieghevole che, entro determinate misure, viene considerata come un normale bagaglio. La bici pieghevole, infatti, può essere riposta negli appositi spazi previsti sul treno per i bagagli. Deve essere chiusa e sistemata in modo stabile affinché non possa cadere. Per quanto riguarda le misure, l’ingombro della bicicletta pieghevole deve rispettare i seguenti canoni: 80x110x45 cm.

Viaggiare sui treni nazionali con la bici

Come specificato dal sito di Trenitalia, sui treni di media e lunga percorrenza – come Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity ed Intercity Notte – è consentito solamente il trasporto di una bici pieghevole o smontata. Un’alternativa, quindi, qualora non si abbia a disposizione una bici pieghevole, è quella di smontare una delle due ruote della bici tradizionale (mountain bike, e-bike, city bike) e riporla, insieme al resto del mezzo, in una delle apposite sacche per il trasporto delle biciclette. L’importante, comunque, è che la sacca non superi le dimensioni di 80x110x45 cm.

Viaggiare sui treni regionali con la bici

Sui treni regionali è possibile viaggiare oltre che con una bici pieghevole (o smontata) al seguito, anche con una bici montata. In questo caso va pagato un supplemento del biglietto che varia, ovviamente, a seconda della tratta prescelta. Ci sono tuttavia alcune importanti indicazioni da seguire.

  • la bici non può essere più lunga di 2 metri
  • alcuni treni hanno un apposita area dedicata al trasporto delle bici
  • nelle carrozze letto e cuccette, la bici dovrà essere sempre sistemata nello spazio bagagli del compartimento prenotato
  • nel caso in cui lo spazio riservato ai bagagli sia occupato, la bici va posta nel vestibolo o nel corridoio e va ancorata ad un punto fisso disponibile nella carrozza, come ad esempio il corrimano.
  • verificare sempre che la bicicletta non intralci il passaggio delle persone
  • sistemare sempre la propria bicicletta prima della partenza del treno

Bici sul treno: ottenere sconti per i tesserati Fiab

Grazie ad un accordo siglato da Trenitalia con la Fiab, sono disponibili alcuni sconti per gruppi di tesserati che intendono viaggiare sui treni regionali dotati di apposito pittogramma che indica il trasporto delle biciclette, ad eccezione dei periodi dell’anno in cui sono inibiti i viaggi per comitive. Ecco alcune indicazioni al riguardo:

  • l’offerta è valida tutti i giorni, esclusivamente in 2° classe, sui treni regionali Trenitalia caratterizzati con apposito pittogramma trasporto bicicletta
  • sconto comitiva del 10% per i gruppi da 3 a 9 viaggiatori, di cui almeno uno in possesso di tessera FIAB, tutti con bicicletta al seguito, per la quale si paga la tariffa ordinaria;
  • sconto comitiva del 15% per i gruppi di almeno 10 viaggiatori, con o senza bicicletta al seguito, in possesso di “credenziale” rilasciata dall’associazione FIAB organizzatrice e con richiesta effettuata almeno sette giorni prima della data di partenza alla Direzione Regionale/Provinciale di Trenitalia competente. Per le bici presenti viene applicata la tariffa ordinaria prevista. Senza l’autorizzazione della Direzione Regionale o Provinciale il viaggio per detti gruppi con trasporto delle biciclette al seguito non è ammesso.

Fonte: Trenitalia

Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *