Insegnare ad andare in bicicletta ad un bambino: consigli utili

Una delle prime grandi sfide di un bambino è certamente quella di imparare ad andare in bicicletta. In realtà la sfida non è soltanto per il bimbo, impaurito ma al tempo stesso voglioso di sfrecciare da solo con la sua bici, lo e molto di più per l’adulto (normalmente il papà) chiamato ad insegnargli a pedalare in equilibrio senza le rotelle.
Qual’è, quindi, la tecnica migliore per insegnare ad un bambino ad andare in bicicletta? Qual è il modo corretto per aiutarlo a trovare l’equilibrio sulla bici da bambino?
Ecco di seguito una guida pratica per insegnare ad un bimbo ad andare in bicicletta.

Imparare ad andare in bicicletta: l’età giusta

Anche se non esiste un’età vera e propria per imparare ad andare in bicicletta, normalmente le prime pedalate senza rotelle avvengono quasi sempre intorno ai 4 anni. In realtà più che età giusta esiste un momento in cui sono i bambini stessi qa sentirsi pronti per affrontare questa sfida. Ovviamente molto dipende dal carattere.

Non forziamo il bambino da imparare ad andare in bicicletta

Sulla base di quanto detto in precedenza, un consiglio importante è quello di non forzare il bambino ad imparare ad andare in bicicletta. Il rischio maggiore infatti è che la paura di cadere e di farsi male lo porti a rinunciare. Bisogna, ovviamente, avere perseveranza nel farlo provare ma mai costringerlo ad affrontare un qualcosa che almeno inizialmente appare come molto difficile.

Prima cosa togliere le rotelle della bicicletta

Mantenere l’equilibrio è la cosa più difficile da capire per chi si cimenta ad andare in bicicletta. In molti, dunque, consigliano di levare il prima possibile le rotelle alle bici dei bambini per fare in modo che si abituino sin da piccoli a restare in equilibrio sulle due ruote. L’importante che la sella e il barocentro bassi in modo che il bimbo abbia sempre la possibilità di poggiare i piedi a terra.
Un’altra cosa importante è non ritornare indietro riattaccando le rotelle alla bicicletta: una volta tolte, bisogna proseguire nel percorso di apprendimento.

Imparare a pedalare in un’area ampia e sicura

Ai fini della sicurezza e della tranquillità del bambino, anche l’area dove avviene l’insegnamento ad andare in bicicletta è molto importante. E’ consigliabile, infatti, scegliere uno spazio aperto sufficiente ampio, sicuro, dove non passano le macchine e dove sia sempre possibile affiancare il bimbo durante i tentativi di pedalata.
Da evitare, dunque, spazi con ostacoli, buche o dossi, scegliere invece zone sicure come parchi o grandi slarghi e rettilinei chiusi al traffico delle macchine.

Far indossare al bimbo tutte le protezioni

Per infondere maggiore tranquillità e sicurezza al piccolo, oltre che per attenuare eventuali cadute, è importantissimo far indossare al bambino che sta imparando ad andare in bicicletta tutte le protezioni del caso. In particolare, è importante indossare il casco, le gomitiere e le ginocchiere.
Un altro consiglio è di utilizzare inizialmente le aste che si applicano alle biciclette per aiutare il bambino a trovare l’equilibrio.

La prima pedalata è la più importante per imparare ad andare bici

Dipende tutto dalla prima pedalata. Se la spinta iniziale è corretta, infatti, acquista sicurezza e riesce a mantenere l’equilibrio sulla bicicletta. Fondamentalmente l’insegnamento della prima pedalata può avvenire con queste tecniche:
    • spinta iniziale con i piedi e poi piedi sui pedali dopo qualche metro
    • freno tirato prima della partenza e una bella pedalata lasciando il freno
  • piede su un pedale e spinta con l’altro piede fino a una certà velocità

Insegnare ad andare in bici stando sempre al fianco del bambino

Un’ulteriore garanzia di successo per tutti coloro che si trovano ad insegnare ad un bimbo come andare in bicicletta senza rotelle, è seguirne al fianco ogni tentativo. La presenza costante dell’adulto è per il bambino un motivo importante di sicurezza. In ogni momento, del resto, è possibile intervenire ed evitare brusche cadute, oppure semplicemente fornire piccoli aiuti per mantenere l’equilibrio, andare dritti e guardare sempre avanti.

L’importanza di pedalare

Superata la fase iniziale, è importante far abituare il bambino a pedalare, dosando anche la velocità. La pedalata costante è fondamentale nel corso delle prime esperienze sulle due ruote sia per mantenere l’equilibrio e sia per acquisire una sempre maggiore padronanza del mezzo.

Insegnare a frenare con la bicicletta

Una volta consolidata la tecnica di partenza e di pedalata è molto importante ovviamente insegnare ai bambini come frenare con la bicicletta. Per quanto riguarda i freni, è indispensabile spiegare bene al bimbo il funzionamento delle due manopole e l’importanza di non usare i freni in modo brusco. Sarà lui a sperimentare le prime frenate, dapprima aiutandosi (inevitabilmente) anche con i piedi e poi usando esclusivamente le mani.

Consigli finali per insegnare ad andare in bici

Il consiglio finale è di far fare ai bambini tanta pratica.  Soprattutto all’inizio serve perseveranza e attenzione, ma anche un giusto spirito di gioco e divertimento. Una volta trovato il giusto equilibrio, il bambino sarà in grado di pedalare da solo e di migliorare giorno dopo giorno la sua tecnica di guida. Naturalmente, anche quando il bimbo imparerà ad andare da solo in bicicletta prestate sempre la massima attenzione, continuate a stargli vicino e a fargli fare pratica in luoghi sicuri e non affollati.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *