come si usa cambio bicicletta

Come si usa il cambio della bicicletta

Devi comprare una bicicletta con le marce e non sai come usare il cambio?
Vuoi sfruttare al meglio le potenzialità della tua bicicletta ma non sai come utilizzare correttamente il cambio? Vuoi semplicemente qualche nozione in più su come si usa il cambio delle biciclette?

Questa piccola guida è stata pensata per tutti coloro che hanno (o devono comprare) una bici e vorrebbero usarla a pieno regime manovrando le leve del cambio a seconda dei percorsi che si affrontano.
Come quello della macchina, infatti, anche il cambio delle biciclette si usa per regolare la propria andatura rispetto al tracciato che si sta affrontando.
Gli aspetti fondamentali che bisogna conoscere quando si parla delle marce di una bicicletta sono:

Quali parti formano il cambio della bici
Come funziona il cambio della bicicletta
Come usare il cambio delle bici in salita
Come usare il cambio delle bici in pianura

Quali parti formano il cambio della bici

L’elemento fondamentale del cambio di una bicicletta è il deragliatore che può essere anteriore e/o posteriore. Attraverso il deragliatore è possibile cambiare i vari rapporti facendo scorrere la catena sulle corone mentre si pedala in bicicletta.
Le biciclette come le mountain bike montano un deragliatore anteriore che comanda normalmente 3 marce e un deragliatore posteriore che normalmente ne comanda 6: in questo caso avremo un cambio a 18 marce totali.
Per le biciclette da passeggio, invece, il cambio più usato comunemente è singolo a tre rapporti.
Il deragliatore viene azionato da una leva posta sul manubrio della bici.

Come funziona il cambio della bicicletta

Il cambio delle biciclette serve per rendere più agevole o più impegnativa la nostra pedalata a seconda dei percorsi. Utilizzando una marcia “leggera” impiegheremo poca fatica a pedalare ma percorreremo un tratto breve di percorso.
Viceversa, utilizzando una marcia più impegnativa del cambio andremo a fare più fatica con la nostra bici (servirà più spinta quindi) ma percorreremo più strada nello stesso tempo.
Ovviamente il tipo di marcia da utilizzare dipende dal percorso che stiamo affrontando. Ecco infatti qualche consiglio per come usare il cambio della bicicletta in salotto o in tracciati pianeggianti.

Come usare il cambio della bici in salita

Quando si affronta un percorso in salita è consigliabile posizionare il cambio della bicicletta su una marcia leggera. In questo andremo a fare meno fatica. Con una mountain bike, per impostare una marcia leggera, è sufficiente usare la corona più piccola davanti e quella più grande dietro ottenendo così il massimo dell’agilità.

Come usare il cambio della bici in pianura

Nei percorsi pianeggianti, specie se linghi, è molto utile utilizzare una marcia media che non sia né troppo leggera e né troppo impegnativa.
Volendo aumentare di molto la proprio andatura sui tracciati piani, è possibile posizionare la catena sulla corona più grande anteriore e sulla corona più piccola posteriore: il livello di fatica per spingere la bici sarà notevole ma le prestazioni saranno di altissimo valore

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *